Privacy policy
Privacy policy: il nostro impegno
Pro Legeè consapevole del valore della “privacy” e si impegna ad essere quanto più possibile chiara e trasparente con riguardo alla modalità di raccolta, trattamento, divulgazione, trasferimento e di archiviazione dei dati personali.
In conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (“GDPR”) dell’UE e con le leggi italiane in vigore, la presente Informativa sulla privacy si applica a qualsiasi dispositivo, sito web o altra applicazione online che faccia riferimento o contenga un link all’Informativa sulla privacy.
Dati raccolti da ProLege
ProLege raccoglie vari tipi di informazioni, tra cui:
- • informazioni fornite direttamente dall’utente a Pro Lege;
- • dati raccolti da ProLege sull’utilizzo chel’utente fa dei servizi messi a disposizione nel sito web;
- • informazioni ottenute da terze parti.
Pro Lege si riserva la facoltà di chiedere all’utente un consenso separato per raccogliere le informazioni od avvisarlo separatamente sul modo in cui raccoglie i suoi dati personali in maniera non descritta nella presente Informativa sulla privacy, come previsto per alcuni servizi aggiuntivi.
Utilizzo e condivisione delle informazioni
Pro Lege utilizza le informazioni raccolte, tra gli altri scopi, per:
- • ottemperare alle richieste dell’utente;
- • comprendere il modo in cui l’utente utilizza il sito web, al fine di ottimizzarne la navigazione;
- • per conoscere meglio i propri clienti al fine di offrire le comunicazioni, i servizi e le esperienze più pertinenti;
- • eventualmente per fornire contenuto e pubblicità personalizzate con il consenso specifico dell’utente ove previsto.
-
Pro Lege può condividere le informazioni dell’utente con:
- • Partner sociali, cioè soggetti affidabili che possono fornire informazioni su prodotti eservizi che potrebbero interessare all’utente (qualora questi abbia fornito il consenso specifico).
- • Provider di servizi, cioè aziende che forniscono servizi a nome o per conto di Pro Lege.
- • Forze dell’ordine, ove Pro Lege ne abbia l’obbligo ed al fine di proteggere se stessa e i suoi utenti.